corretta combinazione alimentare
PERCHE' E’ IMPORTANTE SEGUIRE UNA CORRETTA COMBINAZIONE ALIMENTARE?
Articolo della Dott.ssa Stefania Yih Chern Tsai, Gennaio 2013
Combinando i cibi che mangiamo in modo oculato e salutare, si ottiene un miglioramento di digestione e dell'assorbimento delle sostanze salubri che sono poi veicolate dal sangue alle cellule dell'organisimo. Solo così si evitano fenomeni quali fermentazione e putrefazione nel sistema digerente, si ottiene un’ adeguata velocità di transito e si favorisce la digestione degli alimenti con un appropriato assorbimento dei nutrienti. Infatti bisogna assolutamente tener conto delle differenti fasi digestive del tratto gastro-intestinale e delle diversità di trasformazione ed elaborazione di ogni sostanza assunta col cibo.
Ecco come seguire una corretta combinazione alimentare:
Digestione di CARBOIDRATI. La digestione degli amidi comincia a livello della bocca tramite l’enzima della ptialina la cui azione continua anche nell’esofago e nello stomaco. Nel duodeno la trasformazione in zuccheri semplici avviene grazie all’amilasi pancreatica e alla maltasi, infine nell’intestino crasso la cellulosa si trasforma in glucosio sotto l’azione della flora batterica. Gli zuccheri piu’ semplici (i disaccaridi quali saccarosio, maltosio e lattosio) non subiscono alcuna trasformazione prima dell’intestino tenue: a livello duodenale infatti vengono degradati dalle saccarasi intestinali per essere direttamente assorbiti. Alimenti incompatibili con la digestione di carboidrati portano a fermentazione e trasformazione in ossido di carbonio, acido ossalico, acido acetico, alcool,etc. Che comportano quindi acidità di stomaco, borbottii e gas intestinali, stitichezza e diarrea.
Associazioni incompatibili sono:
a) AMIDO-ACIDO (es. pane+arance);
b) AMIDO-PROTEINA, soprattutto se proteina magra, (es. pasta+ragù, cereali+yogurt);
c) AMIDO-ZUCCHERO (es. pane+miele, pane+datteri o fichi, pane+marmellata);
d) AMIDO-LATTE.
Associazione semi-compatibile:
AMIDO-PROTEINA GRASSA (es. pane+uova, pasta+formaggio grasso), infatti la secrezione gastrica acida viene rallentata per cui non viene totalmente ostacolata l’attività enzimatica digestiva degli amidi.
Associazione sconsigliata: AMIDO-AMIDO (es. pane+pasta), incompatibilità secondaria per adeguamento enzimi.
Associazione compatibile: AMIDO-GRASSI (patate+olio, pane+burro)
Associazione raccomandata: AMIDO+VERDURE
Digestione di PROTEINE. Comincia a livello dello stomaco grazie all’azione del caglio sul latte e della pepsina su tutte le proteine, subisce poi degradazione enzimatica finale nell' intestino tenue grazie agli enzimi tripsina, chimo-tripsina e infine peptidasi pancreatiche e intestinali. Combinazioni incompatibili portano a putrefazione proteica, ovvero formazione di gas putridi e tossine (solfito di idrogeno, acido fenil-propionico, indolo, scatolo, alcool, acido acetico, ptomaine, leucomaine), feci maleodoranti, liquide o dure.
Associazioni incompatibili sono:
a) PROTEINA MAGRA-AMIDO (es. yogurt,formaggio bianco+cereali,pane);
b) PROTEINA GRASSA-ACIDO FORTE(arancia-noci); c) PROTEINA GRASSA-ZUCCHERI
Associazioni semi-compatibili sono:
a) PROTEINA GRASSA-AMIDO (es. carne, formaggio grasso+pasta,pane);
b) PROTEINA MAGRA-ACIDO DEBOLE (yogurt+mela);
c) PROTEINA-GRASSI; d) PROTEINA MAGRA-ZUCCHERI
Associazione sconsigliata: PROTEINA-PROTEINA
Associazione raccomandata: PROTEINA-VERDURA
Digestione di LIPIDI. Non subiscono alcuna digestione in bocca, avviene una prima moderata trasformazione nello stomaco sotto l’azione della lipasi gastrica, poi una definitiva nell’intestino tenue (digiuno), tramite l’azione combinata di lipasi pancreatica e sali biliari. La digestione scorretta dei grassi porta ad un eccesso di basi azotate e acido fosforico, la cottura li denatura, creando prodotti di ossidazione.
Associazione incompatibile: LIPIDI-ACIDI, LIPIDI-SALE
Associazione semi-compatibile: LIPIDI-PROTEINA MAGRA, LIPIDI-AMIDO
Associazione sconsigliata: LIPIDI-LIPIDI
Associazione raccomandata: LIPIDI-VERDURE